Categoria: Comunicati
-
9.4.2022 – Presidio davanti al bunker di Camorino
COMUNICATO: LA GUERRA CHE NON TI ASPETTI leggi Collettivo antirazzista R-esistiamo
-
Comunicato CSOA il Molino – 1 parte
Riceviamo e pubblichiamo – 13 aprile 2021 UN GIORNO VERRÀ cronistoria a puntate di un tempo incerto, a mo’ di chiarezza parte I Lugano, 10 aprile 2021 A 102 anni dalla vigliacca imboscata che assassinò, il 10 aprile 1919, presso la fattoria di Chinameca, il guerrigliero-generale Emiliano Zapata. Gridando “Tierra y libertad!”. Con la determinazione…
-
Comunicato piattaforma PIRATA
Riceviamo e pubblichiamo – 1 aprile 2021 Comunicato in solidarietà con il CSOA il Molino Quando una tempesta colpisce un mulino alcunx vedono solo delle pale difendersi dal vento che si abbatte sulla struttura. Nel frattempo al suo interno un meccanismo virtuoso utilizza quella forza per costruire qualcosa di realmente importante, un mondo diverso, possibile…
-
CICP – Comunicato stampa in solidarietà con il Csoa il Molino
Riceviamo e diffondiamo: Parigi, Francia – 31 marzo 2021 /Comunicato CICP (vai al sito) Il Centro Sociale Occupato e Autogestito Il Molino di Lugano [1] è un luogo occupato da persone che rivendicano il proprio diritto all’autogestione e all’autodeterminazione inventare pratiche e di mettere in luce le contraddizioni, le disuguaglianze e le discriminazioni proprie del…
-
Zapatist* in Europa – Viaggio per la vita, anche in Svizzera
Campagna di finanziamento collettivo «Che è di nuovo tempo che i cuori danzino e che la loro musica e i loro passi non siano quelli del rimpianto e della rassegnazione. Che diverse delegazioni zapatiste, uomini, donne e otroas del colore della nostra terra, viaggeremo nel mondo, cammineremo o navigheremo verso suoli, mari e cieli remoti,…
-
Ginevra – Basta voli speciali!
Nonostante una forte mobilitazione, Tahir Tilmo è stato deportato con la forza in Etiopia con un volo speciale il 27 gennaio 2021, mentre era in un letto d’ospedale. Per denunciare la complicità del Consiglio di Stato, la collaborazione dell’HUG con la polizia e le deportazioni forzate in Etiopia; manifestazione il 24 febbraio alle 12:00 alla…
-
Tra le fiamme e il ghiaccio: la catastrofe premeditata del campo di Lipa in Bosnia
30 dicembre 2020 di Collettivo Tilt – Fonte: nofrontierefvg.noblogs.org Il 23 dicembre il campo di Lipa, vicino a Bihać, al confine nordoccidentale della Bosnia Erzegovina, è andato a fuoco. Da allora, i giornali italiani hanno cominciato a raccontare che in Bosnia è in atto una crisi umanitaria, come le attiviste e gli attivisti sul posto…
-
Comunicato CSOA il Molino – Le sere di una volta
LE SERE DI UNA VOLTA (tornare alla piazza, senza scegliere tra smart city e paura del contagio) Versione pdf qui * Una premessa, otto capitoli e una postilla per una storia (non) esaustiva di quasi 25 anni d’autogestione, in tempi di pandemie. * Premessa: mentre stavamo completando il testo che andrete a leggere, è giunta…
-
Comunicato: Covid-19 in Svizzera – Fino a qui tutto bene
Riceviamo e diffondiamo / Autore: Alcuni/e antiautoritari/e Alcune parole sul presidio avvenuto venerdi 30 ottobre in Piazza Molino Nuovo a Lugano Covid-19 in Svizzera – Fino a qui tutto bene «Le società moderne si fondano sulle emergenze, se prima la normalità era il problema, ciò che si prospetta lo sarà di più» Qui come altrove…
-
Messico – Comunicati del CCRI-CG dell’EZLN
Autore: Collettivo Zapatista di Lugano Un consiglio di lettura. Sesta parte: Una montagna in alto mare (5 ottobre 2020) Quinta parte: Lo sguardo e la distanza dalla porta (9 ottobre 2020) Quarta parte: Memorai di ciò che sarà (20 ottobre 2020)
-
Lugano – Ritrovo e discussione
Venerdi 30 ottobre 2020 – Piazza Molino Nuovo, Lugano – ore 19:30 A chi ha organizzato questa discussione preme innanzitutto precisare che le posizioni prese sono opposte rispetto alla deriva negazionista e complottista che sta caratterizzando il panorama di piazza in questo momento. Non ci vogliamo confondere con tali posizioni propriamente legate alla destra populista…
-
Comunicato del 1° agosto, “Smash states and nations demo”
Fonte: Barrikade.info Il 1° agosto circa 300 persone sono scese in strada a Berna contro il mito della Svizzera. Le nostre critiche sono state rivolte a quattro temi principali della storia svizzera. Colonialismo, reificazione, antisemitismo e patriarcato. Ma questi sono solo alcuni dei tanti motivi per cui la Svizzera non dovrebbe essere celebrata come tale.…
-
Bunker di Camorino, idoneo per chi?
Comunicato del Collettivo R-esistiamo – 2 luglio 2020 Leggi il comunicato:Bunker di Camorino, idoneo per chi? Presa di posizione in seguito all’articolo apparso venerdì 19.6.2020 sul quotidiano la Regione, intitolato “Il bunker dei NEM, il CdS: modesto ma idoneo” e dopo la decisione del Consiglio di Stato (CdS) di respingere l’ennesima richiesta – questa volta…
-
Con rabbia e con amore: Comunicato post non-corteo
Riceviamo e diffondiamo – 12 marzo 2021, Lugano Testo in pdf La mia risposta al razzismo è la rabbia. Ho vissuto con quella rabbia, ignorandola, nutrendola, imparando a usarla prima che mi distorcesse la vista, per gran parte della mia vita. Una volta lo facevo in silenzio, impaurita dal suo peso. La mia paura della…